Scopri la Storia

Scopri l'origine delle Aquae Patavinae e la storia del paesaggio termale euganeo...

 

foto3 figura6a P1040700 ca4-2 fistula sfinge

Le fonti letterarie

Scrittori latini di ogni tempo, fra il primo Impero e la tarda Antichità, hanno rivolto la loro attenzione al territorio delle Terme Euganee, dedicando versi eleganti e stupefatte descrizioni a questo lembo di terra dalla natura così speciale. Fonti d’acqua caldissima e soffioni di vapore solforoso, infatti, non rendono sterili le pendici dei rilievi e la campagna che si distende fra di essi, ma come per prodigio alimentano una vegetazione verdeggiante e rigogliosa. Proprio le condizioni geologiche dell’area costituiscono l’elemento principale che desta l’interesse degli scienziati e si offre all’adorazione incredula e timorosa della gente comune, che ne sfrutta in maniera crescente i vantaggi di carattere medico ed economico.
Col passare dei secoli, poi, quando sembra venir meno la stabile rete di infrastrutture costruite a trarre profitto della risorsa termale, al rinnovato stupore per la natura che manifesta la sua potenza primordiale sembra unirsi un velo di rimpianto per lo splendore perduto degli edifici ormai in rovina e l’apparente impossibilità di continuare a giovarsi dei doni che generosamente Apono elargisce agli uomini.

Anonimo dell’Antologia Latina

Autore Anonimo, Antologia latina, 36
Exultent Apono Veneti, Campania Bais
Graecia Thermopolis: his ego balneolis.

I Veneti si rallegrino di Apono, la Campania di Baia
la Grecia delle Termopili: io di questi piccoli bagni.

Traduzione di Paolo Bonini


Questo breve componimento anonimo ricorda le fonti di Apono accanto a Baia ed alle Termopili, forse in assoluto le due più celebri località termali del mondo classico: ciò testimonia la grande fama di cui anche le Terme euganee godevano in antico. L’anonimo compositore, comunque, non sembra lasciar trasparire una conoscenza diretta della zona, poiché il termine Apono è qui utilizzato come fosse un toponimo anziché, più correttamente, come nome della divinità tutelare delle acque salutifere. Luciano Lazzaro ha osservato, inoltre, che il primo verso sembra evocare un’espressione di Silio Italico: nel contesto della battaglia di Canne, infatti, Silio Italico definisce Asconio Pediano, condottiero veneto e alleato dei Romani, “figlio dell’Eridano, delle genti venete e del popolo felice di Apono”

Ausonio IV secolo d.C.

Decimo Magno Ausonio, L’elenco delle città illustri, XX, 159-162
Salve, urbis genius, medico potabili haustu,
Divona Celtarum lingua, fons addite divis.
Non Aponus potu, vitrea non luce Nemausus
purior, aequoreo non plenior amne Timavus.

Salve, genio della città, che puoi essere bevuta come un sorso di salute,
Divona nella lingua dei Celti, fonte accolta fra gli dei.
Non è più puro a bersi l’Apono, non è più limpido il Nemauso dalla trasparenza
cristallina, né è più abbondante di acque il Timavo, dalla corrente simile al mare.

Traduzione di Lucia Di Salvo


Nella celebrazione di Bordeaux, sua città natale, il poeta saluta Divona, il nume della città cui è consacrata una fonte di acque medicamentose. Al fine di esaltarne le qualità, Ausonio la mette a confronto con la limpidezza delle fonti patavine, che era evidentemente proverbiale come si ricava anche dalle parole di Svetonio e di Claudiano.
Il passo offre però un’indicazione singolare, legata all’efficacia curativa dell’acqua aponense assunta per uso orale: nessuna notizia in questo senso si ricava, infatti, dalle altre fonti letterarie, che lasciano per lo più intendere come le pratiche curative avvenissero per immersione. Tale usanza sembra del resto confermata dalla grande quantità di vasche rinvenute sul Colle di S. Pietro Montagnon e, più in generale, in tutto il territorio dell’attuale Montegrotto. È possibile che Ausonio non avesse una conoscenza diretta delle fonti patavine ma ne conoscesse la fama per via letteraria: avrebbe dunque erroneamente proiettato sulle fonti euganee le medesime pratiche curative della fonte celebrata in questo passo, Divona, che conosceva bene essendo lui nato a Bordeaux.
Poiché il deposito del Montirone, nel territorio dell’attuale Abano, ha restituito un gran numero di bicchieri e vasi potori, anche di pregio, secondo Luciano Lazzaro non è comunque possibile negare a priori che l’acqua delle fonti euganee fosse, almeno in taluni casi, bevuta a scopo terapeutico, come ancora oggi, seppur sporadicamente si usa fare.

Cassiodoro V – VI secolo d.C.

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, Variae, II, 39
Si audita veterum miracula ad laudem clementiae nostrae volumus continere, quoniam augmenta regalis gloriae sunt, cum sub nobis nulla decrescunt, quo studio convenit reparari quod etiam nostris oculis frequenter constat offerri? delectat enim salutiferi Aponi meminisse potentiam, ut intellegas, quo desiderio cupimus reficere quod de memoria nostra nescit exire.
Caerulum fontem vidimus in formam dolii concavis hiatibus aestuantem et fornaces anhelantium aquarum circumducto tereti labio naturae probabili dispositione coronatas: quae licet more calidae nebulosos vapores exhalent, hanc tamen iucundam perspicuitatem aspectibus humanis aperiunt, ut quivis hominum illam gratiam desideret contingere, etiam cum non ignoret ardere. ore plenissimo in sphaerae similitudine supra terminos suos aquarum dorsa turgescunt, unde latex tanta quiete defluit, tanta quasi stabilitate decurrit, ut eum non putes crescere, nisi quia inde aliquid rauco murmure sentis exire.
Veniunt aquae per algentes meatus tali fervore succensae, ut post recurva spatia, quae arte facta sunt longiora, calores sint maximos redditurae. o magistri mirandum semper ingenium, ut naturae furentis ardorem ita ad utilitatem humani corporis temperaret, ut quod in origine dare poterat mortem, doctissime moderatum et delectationem tribueret et salutem! iuvat videre secretum, latices vapores igneos exhalantes, amicum undis indesinenter ardorem, et calorem venire decursu rivi, unde usualiter solebat extingui. merito dicunt philosophi elementa sibi mutuis complexionibus illigari et mirabili coniungi foederatione, quae inter se contraria intelleguntur varietate pugnare.
Ecce madentem substantiam vapores producere constat ignitos, quae mox ad thermarum aedificia decora pervenerit, illisa cautibus unda descendens et aera sua qualitate succendit et tactu fit habilis, cum recepta fuerit in lavacris: unde non tantum deliciosa voluptas adquiritur, quantum blanda medicina confertur. scilicet sine tormento cura, sine horrore remedia, sanitas impunita, balnea contra diversos dolores corporis attributa. quae ideo Aponum Graeca lingua beneficialis nominavit antiquitas, ut causam tanti remedii aeger cognosceret, cum de tali nomine dubium nil haberet.
Sed inter alia loci ipsius bona illud quoque stupendum esse didicimus, quod una fluentorum natura diversis ministeriis videatur accommoda. nam protinus saxo suscipiente collisa inhalat primae cellulae sudatoriam qualitatem: deinde in solium mitigata descendens minaci ardore deposito suavi temperatione mollescit: mox in vicinum producta cum aliqua dilatione torpuerit, multo blandius intepescit: postremo ipso quoque tepore derelicto in piscinam Neronianam frigida tantum efficitur, quantum prius ferbuisse sentitur.
Non inmerito auctoris sui participans nomen collega est cum viriditate gemmarum, ut ipsa quoque vitrei elementi colore perspicua quasdam trementes undas quieta commoveat. sed ut ipsum quoque lavacrum mundius redderetur, stupenda quadam continentiae disciplina in undam, qua viri recreantur, si mulier descendat, incenditur, propterea quia et ipsis altera exhibitio decora collata est: scilicet ne ardentium aquarum fecundissimum locum non crederent habuisse, unde plurima largiretur, si uterque sexus uno munere communiter uteretur.
Haec perennitas aquarum intellegendi praestat indicium per igneas terrae venas occultis meatibus influentem imitus in auras erumpere excocti fontis inriguam puritatem. nam si naturae fuisset illud incendium, sine interitu substantiae non esset amissum: sed aquae materia sensibilis, sicut peregrinum contraxit ignem, sic iterum nativum facile recepit algorem.
Praestat et aliud adiutorii genus vis illa medicabilis. nam iuxta caput fontis scintillosi quendam sibi meatum provida natura formavit. hinc desuper sella composita, quae humanis necessitatibus in apsidis speciem perforatur, aegros suscipit interno umore diffluentes: ubi dum fessi nimio languore consederint, vaporis illius delectatione recreati et lassa viscera reficiunt et umores noxia infusione largatos vitali ariditate constringunt: et quasi aliquo desiderabili cibo refecti valentiores queant protinus inveniri, sic medicabili substantiae venit a sulfure quod calet, a salsedine quod desiccat. talia posteris non tradere hoc est graviter in longa aetate peccare.
Quapropter antiqua illic aedificiorum soliditas innovetur, ut sive in cuniculis sive in thermis fuerit aliquid reparandum, te debeat imminente reconstrui. virgulta quoque noxia importunitate nascentia evulsis cespitibus auferantur, ne radicum quidam capilli paulatim turgentes fabricarum visceribus inserantur et more vipereo prolem sibi fecunditate contraria nutriant, unde se compago casura disrumpat.
Palatium quoque longa senectute quassatum assidua reparatione corrobora. spatium, quod inter aedem publicam et caput igniti fontis interiacet, silvestri asperitate depurga. rideat florenti gramine facies decora campestris: quin etiam ardentis aquae fertilitate laetatur miroque modo dum proxime salem generet sterilem, nutriat pariter et virores.
Sed non his tantum beneficiis Antenorea terra fecunda est: infert et alia, quae multo grandius obstupescas. corda illa, ut ita dixerim, montium in vicem secretarii negotia contentiosa discingunt. nam si quis forte pecus furatum pilis nativis solito more spoliare praesumpserit, undis ardentibus frequenter inmersum necesse est ut ante decoquat quam emundare praevaleat. o vere secretarium iure reverendum, quando in his aquis non solum sensum, sed etiam verum constat esse iudicium et quod humana nequit altercatione dissolvi, fontium datum est aequitate definiri. loquitur illic tacita natura, dum iudicat, et sententiam quodam modo dicit, quae perfidiam negantis excludit.
Sed quis ista conservare neglegat, quamvis plurima tenacitate sordescat? siquidem ornat regnum, quod fuerit singulariter toto orbe nominatum. et ideo pecunia, quae tibi data est, si opus non potuerit implere susceptum, quantum adhuc expendendum esse credideris, missis nobis brevibus indicabis, quia non gravamur expendere, ut tanta videamur ruris moenia custodire.

Se vogliamo conservare a decoro della nostra discrezione le antiche cose prodigiose che ci sono state tramandate (dal momento che sono accrescimento della gloria regale), sicché, ai nostri tempi, non vengano sminuite nel loro valore, non vale veramente la pena di restaurare anche quello che si offre alla nostra vista? Mi piace ricordare la potenza della salutifera fonte di Apono, perché tu possa capire, da quanto desiderio sia preso di far restaurare quel luogo che non riesco assolutamente a dimenticare. Vidi una fonte azzurra, che aveva la forma di una conca, ribollente nelle voragini, e gorghi di acque anelanti racchiuse da un orlo ovale, dovuto alla forza creatrice della natura: ed esse, secondo la natura delle acque calde, emanavano vapori fumosi, ma tuttavia aprono anche alla vista umana la loro bellezza che porta gioia, tanto che ogni uomo vuole ottenere quella grazia, anche se sa che sono ardenti. Lo specchio delle acque, dall’orlo quasi straripante, ha l’apparenza di una sfera e ribollendo s’ingrossa e da qui il liquido defluisce con tanta calma, si allontana on tanta pacatezza, che tu potresti credere che il flusso non cresca, se non per il fatto che senti qualcosa uscire con un rauco mormorio. Arrivano le acque per fredde vie, accese da tanto fervore, che dopo intervalli curvi, che sono stati resi più lunghi ad arte, portano grandissimi calori. O ingegno sempre ammirevole dell’architetto, che è riuscito a volgere l’ardore della natura infuocata ad utilità del corpo umano, tanto che quello che in origine poteva produrre la morte, ora, abilmente dominato, porta diletto e salute. È bene vedere le parti più riposte, le acque che esalano vapori di fuoco, il calore continuamente unito alle onde, ed il calore venire dal decorso del ruscello, dal quale generalmente suole essere spento. I filosofi dicono che questo avviene per merito degli elementi che con mutue congiunzioni si uniscono e si mescolano in un patto mirabile, questi elementi che appunto noi avremmo inteso che per la loro contrastante natura fossero in lotta fra di loro. Ecco che vediamo che questi vapori infuocati provocano una sostanza molle, che ora giunge alle terme, a loro orgoglio, e l’onda scendendo dopo essersi scontrata con la roccia accende con le sue proprietà l’aria e diventa percettibile al tatto, soprattutto quando è raccolta nei bagni: dove non solo si acquista un delizioso piacere, ma anche si riceve una benefica medicina. Così una cura senza tormento, un rimedio senza paura, salute senza sacrificio, bagni indicati contro i diversi dolori del corpo. E questi bagni la benevola antichità li nominò con parole greca Apono, affinché il malato conoscesse la causa di una guarigione così prodigiosa, e non avesse alcun dubbio sulla etimologia del nome. Ma fra gli altri prodigi benefici del luogo abbiamo potuto rilevare anche questo, che ci sembra eccezionale: cioè che un’unica natura di acque possa essere utilizzata per più usi. Infatti venuta in contatto vicino con la rocca che la riceve infonde alla prima cella le facoltà sudatorie: poi condotta in una conca, scendendo in essa, acquista, deposto il calore, una temperatura mite: poi, fatta defluire vicino, dopo un certo percorso, non ribolle più, ed acquista una tiepidità appena percettibile: infine, abbandonata anche questa tiepidità, nella piscina neroniana, diventa tanto fredda quanto prima si notava che essa era bollente. Questa piscina, per merito del suo artefice, che le ha dato il nome, è collegata con il colore verde delle tessere musive, tanto che essa trasparente per il colore del vetro sembra, quasi muovere le onde. Ma affinché anche questo lavoro sia reso più pulito, prova meravigliosa di continenza, se una donna scende nell’acqua dive si bagnano gli uomini, resta ammaliata, poiché anche se per loro il bagno assieme alle donne non è considerato indecoroso, credono quasi che questo luogo ricchissimo di acque non abbia più la possibilità di elargire di più, se tutti e due i sessi ne usufruiscono insieme. Questo flusso perenne di acque ci dà la possibilità di capire che essa scorrendo fra nascoste vie del sottosuolo, scaturendo dal profondo, uscendo alla luce turbi lo specchio della calda fonte. Infatti se fosse dovuto alla natura quel flusso di acque calde non si verificherebbe senza una perdita di sostanza: ma l’elemento sensibile dell’acqua così come assorbe il fuoco, riprende l’originaria freschezza facilmente. Quella forza ha anche un altro genere di aiuto, dal momento che ha possibilità di far guarire. Infatti, presso il principio della fonte bollente la natura formò, provvedendo a se stessa, un cunicolo. Di qui, nella parte superiore, è presente uno spazio piano, che è stato perforato, secondo le necessità umane, in forma di abside, e che accoglie i malati che desiderano liberarsi degli umori interni: e qui, quando stanchi per la eccessiva obesità, si siedono, ricreati dall’efficacia di quel vapore eliminano l’obesità ed eliminano anche gli umori, dovuti ad un eccesso di cibo, con quel calore che dà la vita: e quasi rimessi in forma da un cibo desiderato da lungo tempo subito si sentono più forti, e così infatti viene dallo zolfo, come medicamentosa sostanza, il calore, mentre quello che fa dimagrire viene dalla salsedine. Non tramandare ai posteri ciò è come peccare gravemente per lungo tempo. E perchè la stabilità di quegli antichi edifici sia consolidata, sia nelle terme sia nei cunicoli ci sia qualcosa da riparare, provvedi immediatamente. E i cespugli che nascono, per un colpevole abbandono, vengano strappati, affinché le piccole e sottili radici, diventino a poco a poco più grosse, non penetrino nelle fondamenta degli edifici e come le vipere non nutra una prole a sé contraria e così la connessura delle pietre cadendo provochi crolli. Ripara anche il palazzo danneggiato ormai dalla lunga vecchiaia, con un efficiente restauro. E lo spazio che sta fra l’inizio della fonte ardente e il palazzo pubblico, liberarlo dalla silvestre asperità. Rida la bella distesa della campagna, che è rigogliosa anche per la fertilità che porta l’acqua ardente, e in maniera meravigliosa, poiché vicino genera sale sterile, e nutre ugualmente i prati. Ma la terra di Antenore non è solo ricca di questi benefici: ne ha anche altri, per cui molto resterai stupito. La parte centrale di quei monti, così come ho descritto, quasi come un giudice serve a risolvere i litigi. Infatti se uno cerca di spogliare dai peli una bestia che è stata rubata, secondo il solito sistema, succede che, dopo averla immersa molte volte nelle acque ardenti, si cucina prima che possa essere liberata dai peli. O giudice veramente degno di rispetto, dal momento che in quelle acque non c’è solo intelligenza, ma anche la certezza di un giudizio preciso e quello che non può essere risolto in una umana contesa è dato di essere definito dalla giustizia delle fonti. Parla così la natura silenziosa, quando giudica, e dà in un certo modo una sentenza che esclude la perfidia di uno che ostinatamente neghi. E chi non può prendersi cura di questo luogo, anche se grettamente indifferente? Poiché onora il regno quello che in maniera eccezionale è stato nominato in tutto il mondo. E perciò se il denaro che ti è stato dato non potrà far fronte al lavoro intrapreso, ci indicherai, scrivendoci brevemente, quanto ancora ce ne sarà da spendere, dal momento che non ci fa difficoltà spendere, per salvare queste antiche mura che ci salvaguardano dalla campagna.

Traduzione di Luciano Lazzaro


Questa lettera di Cassiodoro, segretario del re goto Teoderico, costituisce non solo il documento che più diffusamente descrive la zona termale, ma anche il più recente, poiché è databile fra il 507 ed il 511 d.C. In nome del sovrano goto, Cassiodoro scrive all’architetto patavino Aloisio affinché non lasci andare in rovina i monumenti che erano stati costruiti in età imperiale e che nel VI secolo mostravano i danni di un lungo abbandono, che tuttavia sembra verosimile collocare non prima del tardo IV secolo d.C., quando il poeta Claudiano compone il suo inno ad Apono senza fare alcun cenno a processi di degrado in atto.
Il testo si apre esaltando con stupita meraviglia l’operato della natura che si manifesta potente presso la fonte di Apono: un laghetto d’acqua azzurra si raccoglie entro una cavità che ribolle dal profondo e defluisce lentamente per la campagna, spargendo il prodigio di un’acqua infuocata. Proprio come due secoli prima aveva fatto il poeta Claudiano, l’ammirazione tributata ai fenomeni geologici si accompagna all’elogio teso ad esaltare l’ingegno dei costruttori romani, che hanno saputo imbrigliare le forze naturali piegandole all’utilità della salute umana: attraverso una rete di canalizzazioni, infatti, il potenziale pericolo di un’acqua dalla temperatura tanto elevata si trasforma in elemento che reca diletto e guarisce dai mali.
Proprio le tangenze con il componimento di Claudiano suggeriscono che Cassiodoro ben conoscesse il suo predecessore, ma la ricchezza dei dettagli sugli aspetti naturalistici e architettonici del sito lasciano intendere anche una conoscenza diretta della zona. Ulteriore conferma di una personale frequentazione delle fonti termali sembra poi offerta dalle circostanziate precisazioni legate alle consuetudini terapeutiche: il vapore derivante dalla temperatura elevata dell’acqua è indicato, riferisce Cassiodoro, per la cura dell’obesità e la rigenerazione delle forze fisiche. Il luogo che permette il pieno sfruttamento di tali potenzialità è una “grotta sudatoria”: entro un cunicolo scavato dall’acqua stessa nel corso dei millenni, l’uomo ha perforato nella roccia uno spazio pianeggiante a forma di abside, che ben racchiude in sé la felice coesistenza di natura e artificio caratteristica del sito. I riferimenti alla fitta rete di opere idrauliche ed alla grotta artificiale non sono comunque i soli ad offrire preziose informazioni sulle infrastrutture esistenti presso la fonte, poiché il testo si arricchisce di rimandi ad una “vasca neroniana” e ad un “palazzo imperiale” che hanno attratto da tempo l’attenzione degli studiosi, pur nell’impossibilità di riconoscerli con certezza sul terreno. La “vasca neroniana” è una vasca termale celebrata per il rivestimento interno in tessere musive di vetro verde, il cui effetto suggestivo sembrava accentuare il movimento dell’acqua come se si raccogliesse entro una conca naturale. Nonostante alcuni studiosi ottocenteschi abbiano creduto di poterla datare all’epoca dell’imperatore Nerone, l’aggettivo “neroniana” attribuito alla vasca deriva, come chiaramente afferma Cassiodoro, dal nome del costruttore. Impossibile, come accennato, riconoscerla sul terreno: vale la qui la pena sottolineare, comunque, come la cartografia storica e i rinvenimenti archeologici segnalino da tempo nell’area del Colle di S. Pietro Montagnon una particolare ricchezza di materiali architettonici pregiati. Particolare è poi quanto Cassiodoro scrive in merito alla frequentazione della vasca: secondo una credenza forse già diffusa nel I secolo d.C., a giudicare almeno dai versi di Marziale, alle donne non era consentito immergervisi insieme agli uomini, poiché ne sarebbero state in qualche modo stregate; la cosa inoltre avrebbe addirittura rischiato di bloccare il flusso delle acque alterando per sempre l’equilibrio precario ma favorevole fra la natura e l’uomo.
Meno ambigua è invece la definizione di “palazzo imperiale di antiche origini”, che secondo Luciano Lazzaro poteva forse trovarsi sulla sommità del colle sul quale sorge ora il duomo di Montegrotto, dove in effetti all’inizio del XX secolo i lavori di costruzione della chiesa moderna si imbatterono nei resti di un grandioso edificio. Non desta stupore comunque apprendere che in zona anche la famiglia imperiale avesse una proprietà: non solo infatti Svetonio attesta un precoce interesse del potere centrale per le fonti di Apono, laddove informa che nel I secolo d.C. Tiberio volle consultare l’oracolo di Gerione, ma anche l’archeologia sembra dare corpo a questo contatto. Fra le prime testimonianze archeologiche affiorate durante gli scavi settecenteschi, infatti, sono celebri i bolli di Arria Fadilla, madre dell’imperatore Antonino Pio, i quali attestano la proprietà delle condutture idrauliche in piombo su cui sono impressi.
È curiosa e interessante, inoltre, la breve digressione sul termine Apono, il nome della divinità tutelare della fonte che Cassiodoro sembra però impiegare come toponimo, segno che nei secoli il nome della divinità sempre più spesso era stato utilizzato per dare il nome alla località termale. L’erudito del VI secolo ricollega il termine al greco a-ponos, ossia “senza dolore”, secondo un’etimologia dotta, costruita per esaltare le proprietà curative della sorgente; la corretta etimologia, ha precisato Luciano Lazzaro, va ricercata nella radice indoeuropea *Ap-, che nella lingua venetica sta ad indicare le acque.
Un ultimo argomento rafforza in chiusura la richiesta all’architetto Aloisio affinché non lasci che le erbacce infestanti si insinuino nelle fondamenta degli edifici distruggendoli inesorabilmente a poco a poco: il particolare attaccamento degli indigeni alle credenze popolari che esaltavano la potenza delle acque anche al di là del potere curativo, come testimonia il fatto che si arrivava perfino a domandare ad esse l’esito di contese per furti di bestiame.

Claudiano seconda metà del IV secolo d.C.

Claudiano, Apono (Poesie minori, 26)
Fons, Antenoreae vitam qui porrigis urbi
fataque vicinis noxia pellis aquis,
cum tua vel mutis tribuant miracula vocem,
cum tibi plebeius carmina dictet honos
et sit nulla manus, cuius non police ductae 5
testentur memores prospera vota notae,
nonne reus Musis pariter Nymphisque tenebor,
si tacitus soli praetereare mihi?
Indictum neque enim fas est a nate relinqui
hunc qui tot populis provocat ora locum? 10
alto colle minor, planis erectior arvis
conspicuo clivus molliter orbe tumet,
ardentis fecundus aquae. Quacumque cavernas
perforat, offenso truditur igne latex.
Spirat putre solum, conclusaque subter anhelo 15
pumice rimosas † perforat † unda vias.
Umida flammarum regio, Vulcania terrae
ubera, sulphureae fervida regna plagae.
Quis sterilem non credat humum? Fumantia vernant
pascua, luxuriat gramine cocta silex, 20
et, cum sic rigidae cautes fervore liquescant,
contemptis audax ignibus herba viret.
Praeterea grandes effosso marmore sulci
saucia longinquo limite saxa secant.
Herculei (sic fama refert) monstratur aratri 25
semita, vel casus vomeris egit opus.
In medio, pelagi late flagrantis imago,
caerulus inmenso panditur ore lacus,
ingenti fusus spatio; sed maior in altum
intrat et arcanae rupis inane subit, 30
densus nube sua tactuque inmitis et haustu,
sed vitreis idem lucidus usque vadis.
Consuluit natura sibi, ne tota lateret,
admisitque oculos quo vetat ire calor.
Turbidus inpulsu venti cum spargitur aer 35
glaucaque fumiferae terga serenat aquae,
tunc omnem liquidi vallem mirabere fundi,
tum veteres hastae, regia dona, micant,
quas inter nigrae tenebris obscurus harenae
discolor abruptum flumen hiatus agit; 40
apparent infra latebrae, quas gurges opacus
inplet et abstrusos ducit in antra sinus;
tum montis secreta patent, qui flexus in arcum
aequora pendenti margine summa ligat.
Viva coronatos adstringit scaena vapores, 45
et levis exili cortice terra natat,
calcantumque oneri numquam cessura virorum
sustentat trepidum fida ruina pedem.
Facta manu credas: sic levis circuit oras
ambitus et tenuis perpetuusque riget. 50
Haerent stagna lacu plenas aequantia ripas
praescriptumque timent transiluisse modum;
quod superat fluvius devexa rupe volutus
egerit et campi dorsa recurva petit.
Devehit exceptum nativo spina meatu; 55
in patulas plumbi labitur inde vias;
nullo cum strepitu madidis infecta favillis
despumat niveum fistula cana salem.
Multifidas dispergit opes artemque secutus,
qua iussere manus, mobile torquet iter 60
et iunctos rapido pontes subtermeat aestu
adflatosque vago temperat igne tholos.
Acrior interius rauci cum murmure saxi
spumeus eliso pellitur amne vapor.
Hinc pigras repetunt fessi sudore lacunas, 65
frigora quis longae blanda dedere morae.
Salve, Paeoniae largitor nobilis undae,
Dardanii, salve, gloria magna soli,
publica morborum requies, commune medentum
auxilium, praesens numen, inempta salus. 70
Seu ruptis inferna ruunt incendia ripis
et nostro Phlegethon devius orbe calet,
sulphuris in venas gelidus seu decidit amnis
accensusque fluit, quod manifestat odor,
sive pari flammas undarum lance rependens 75
arbiter in foedus mons elementa vocat,
ne cedant superata sibi, sed legibus aequis
alterius vires possit utrimque pati:
quidquid erit causae, quocumque emitteris ortu,
non sine consilio currere certa fides. 80
Quis casum meritis adscribere talibus audet,
quis negat auctores haec statuisse deos?
Ille pater rerum, qui saecula dividit astris,
inter prima coli te quoque sacra dedit
et fragilem nostri miseratus corporis usum 85
telluri medicas fundere iussit aquas,
Parcarumque colos exoratura severas
flumina laxatis emicuere iugis.
Felices, proprium qui te meruere, coloni,
fas quibus est Aponon iuris habere sui. 90
Non illis terrena lues corrupta nec Austri
flamina nec saevo Sirius igne nocet,
sed, quamvis Lachesis letali stamine damnet,
inde sibi fati prosperiora petunt.
Quod si forte malus membris exuberat umor 95
languida vel nimio viscera felle virent,
non venas reserant nec vulnere vulnera sanant
pocula nec tristi gramine mixta bibunt:
amissum lymphis reparant inpune vigorem
pacaturque aegro luxuriante dolor. 100

O fonte, che dai la vita alla città di Antenore
e con le acque vicine allontani il funesto destino,
poiché i tuoi prodigi danno persino ai muti la voce
e la riconoscenza del popolo compone per te carmi
e non c’è nessuna mano della quale le note del pollice 5
non testimonino, memori, voti esauditi:
non sembrerò irriverente alle Muse e alle Ninfe,
se trascurassi, solo io, di celebrarti?
Non è lecito che sia lasciato inonorato da un poeta
questo luogo che è sulla bocca di tante genti. 10
Più bassa di un alto colle, ma piuttosto elevata
rispetto alla campagna circostante, con notevole giro,
dolcemente si gonfia un’altura ricca di acqua bollente;
dovunque l’acqua scava caverne, l’acqua che sgorga dal fuoco.
Il suolo molle ansima e racchiusa sotto la pomice 15
ribollente l’onda scava le vie screpolate.
Qui c’è l’umida e infiammata regione di Vulcano: qui la ricchezza
della terra è il regno infuocato della plaga solforosa.
Chi non crederebbe che il terreno fosse sterile? Ma germina
il prato fra il fumo; la roccia bruciata è ricoperta d’erba. 20
E, benché le dure rocce così si disgreghino per il calore,
l’erba temeraria verdeggia disprezzando il fuoco.
Grandi solchi scavati nel marmo,
tagliano in maniera obliqua la roccia spezzata.
Si mostra il tracciato dell’aratro di Ercole 25
(come è fama), o piuttosto fu il caso a compiere l’opera
del vomere. Nel mezzo, come un mare che ribolle
per largo tratto, si estende un lago azzurro,
con grandissimo giro, che occupa un enorme spazio;
ma entra ancor più grande in profondità 30
e riempie le cavità della rupe arcana:
è denso nella sua nube ed aspro al tatto e alle labbra,
ma è sempre limpido nelle acque cristalline.
La natura pensò a se stessa per non restare sconosciuta
e ammise gli occhi dove il calore vietava di andare: 35
quando l’aria fumosa si dirada al soffio del vento
e rischiara lo specchio azzurro dell’acqua fumante,
allora ammirerai la vasta pianura e le vecchie lance,
dono di re, brillano (ed oscura per le tenebre della nera sabbia
una voragine di altro colore inghiotte il fiume impetuoso; 40
di sotto appaiono le caverne, che il gorgo scuro
riempie e conduce negli antri il corso sinuoso);
allora si svelano i segreti del monte, che piegandosi in arco
con il suo pendio inclinato racchiude la superficie dell’acqua.
Un anfiteatro di verde incorona e restringe i vapori 45
e la terra leggera nuota con la sua corteccia sottile
e non cederà mai al peso di coloro che la calcano:
essa, anche se fragile, sostiene il piede tremante.
Lo crederesti opera dell’uomo, così lieve è l’orlo
e sottile e sempre immobile. 50
Le acque stagnanti eguagliano le rive colme
e temono di superare il limite fissato;
un ruscello, scendendo dalla rupe inclinata, trasporta
l’acqua sovrabbondante e si dirige alla campagna.
L’accoglie un meandro, dal corso nativo, la trasporta. 55
Poi scorre in tubi larghi di piombo,
senza alcun rumore e piena di umido fuoco
e la bianca fistula fa uscire sale dal colore della neve.
Sparge ovunque la sua ricchezza e seguendo l’arte
dove vollero gli uomini, là dirige il corso tortuoso 60
e scorre con rapidità bollente, sotto i ponti
ben connessi e ne tempra con il mobile fuoco le volte.
Più acre all’interno, con rumore della roccia assordante,
esce un vapore spumoso che si è sottratto al fiume.
Qui i malati accorrono alle fosse sudifere 65
Alle quali i lunghi ozi hanno dato un piacevole fresco.
Salve, o elargitore della nobile onda Peonia,
salve, o grande gloria della terra di Dardano,
pubblica tregua dei mali, aiuto comune dei medici,
divinità sempre presente, salute non comperata. 70
Sia che rotte le rive irrompano le fiamme degli Inferi,
e Flegetonte, fuori della sua sede, scorra infuocato qui,
sia che un fiume gelido cada su vene di zolfo
e scorra acceso (come manifesta l’odore),
sia che il Monte contrappesi sulla bilancia 75
le fiamme parimenti alle onde ed arbitro componga
gli elementi, non perché cedano, vinti, a lui, ma perché ognuno
possa con eguali leggi verificare la forza dell’altro:
qualunque sia la causa, qualunque sia l’origine,
è certo che tu non scorri senza il volere di un dio. 80
Chi oserebbe infatti attribuire tali meriti al caso?
Chi può negare che artefici di tutto ciò siano gli dei?
Il padre di tutte le cose, che conta i secoli con gli astri,
fra le cose più sacre del mondo pose anche te,
e commiserando la fragile natura del nostro corpo 85
comandò alla terra di far scaturire acque medicinali,
e per allontanare le severe conocchie delle Parche,
dai gioghi aperti ne uscirono fiumi.
Felici quei coloni che ti hanno avuto in dono,
ai quali è diritto avere Apono nella loro terra. 90
A loro non la malattia terrena, non il soffio corrotto
dell’Austro, né Sirio infuocato, nuoce,
e sebbene Lachesi li condanni con lo stame letale,
cerano in te un destino più prospero.
Poiché se un malefico umore abbonda nelle membra 95
ed il ventre languido rosseggia per troppo fiele,
non tagliano le vene, né sanano la ferita con una ferita,
né bevono filtri misti di erbe venefiche,
ma senza danno recuperano con le acque il perduto vigore
e si placa per il sofferente, che ritorna alla salute, la malattia. 100

Traduzione di Luciano Lazzaro


Questo componimento di cento esametri è tra le fonti letterarie più interessanti sulla zona termale euganea: non soltanto infatti la descrive in termini topografici, ma offre spunti significativi anche sulle pratiche curative e sul culto che era loro collegato. I dettagli della descrizione e l’entusiasmo che il poeta infonde ai suoi versi sembrano denunciare una conoscenza diretta: pare infatti che Claudiano, originario di Alessandria d’Egitto, abbia avuto modo di visitare le Terme euganee, forse anche soggiornandovi, fra il 396 e il 399 d.C., quando era al seguito dell’imperatore Onorio.
Nei versi di Claudiano il centro del culto è un’altura elevata sulla campagna, ma inferiore rispetto ad colle alto; l’acqua ed il calore vi scavano solchi e cavità, spaccando la roccia, eppure la vegetazione fiorisce rigogliosa: un piccolo miracolo fra i molti ben maggiori concessi dal dio Apono ai fedeli che a lui si rivolgono per essere risanati. Fra i due rilievi giace il lago sacro, profondo e cristallino, simile a un mare che ribolle: dal lago si diparte un rivolo che distribuisce per la campagna un’acqua infuocata. In questa descrizione, principalmente rivolta al prodigio naturale che si rivela in questa zona, Claudiano non manca di osservare l’intervento dell’uomo, che plasma il paesaggio sfruttando al meglio le potenzialità dell’acqua termale, poiché larghi tubi di piombo la incanalano dirigendola dove desiderato.
Nonostante nel XIX secolo Luigi Busato abbia sostenuto l’idea che il centro del culto fosse rintracciabile presso il Colle Montirone, nel comune di Abano, Luciano Lazzaro ha invece ribadito come l’altura sacra debba essere identificata con il Colle di S. Pietro Montagnon, mentre il Colle più alto citato da Claudiano, chiaro termine di confronto per il centro di culto debba essere riconosciuto nel Monte Castello, ben visibile perché ubicato a breve distanza. I rinvenimenti archeologici confermano la tesi del Lazzaro, non solo perché sul Colle di S. Pietro Montagnon sono abbondanti i resti di edifici di pregio e vasche, ma anche per la presenza a poca distanza del santuario di età protostorica.
Impossibile invece stabilire con precisione a quali specifiche opere di canalizzazione delle acque termali il poeta faccia riferimento; l’interrogativo, però, è in fondo superfluo poiché l’intera zona del Montagnone ha restituito abbondanti tracce del sistema di condutture, in metallo e in terracotta, approntate per distribuire la risorsa idrica agli impianti che ne permettevano una migliore fruizione. In età romana infatti i malati potevano probabilmente giovarsi delle acque curative utilizzando diverse strutture predisposte con vasche per immersione che spesso caratterizzano i rinvenimenti archeologici, non solo del Colle di S. Pietro Montagnon in verità, ma di tutto il territorio dell’attuale Montegrotto Terme.
Apono è chiaramente indicato come il nume tutelare delle acque curative, ma i versi 23-26 lasciano trasparire anche un culto tributato ad Ercole, che avrebbe “arato la roccia” tracciando i solchi profondi visibili sul versante del colle. Proprio al figlio di Giove la tradizione attribuisce la responsabilità della morte del mostro Gerione, il cui culto oracolare è attestato in zona e godeva di gran fama se, come narra Svetonio, volle consultarlo anche Tiberio mentre si recava in Illirico alla guida di una spedizione militare.
Altra indicazione interessante, legata alla cultualità, consiste nell’uso di gettare nelle acque del lago sacro doni votivi che si accumulavano dunque sul fondo e rimanevano visibili per la proverbiale limpidezza delle acque. Non c’è, naturalmente, alcuna possibilità di sapere a quali lance Claudiano si riferisca, anzi il verso va forse inteso in senso generico, ma attesta l’uso di consacrare al nume tutelare della fonte anche le armi utilizzate in qualche impresa, oltre ai vasi, di dimensioni reali o in miniatura, ben noti dai rinvenimenti archeologici, e gli ex voto anatomici. Va comunque sottolineato che proprio le fonti archeologiche non confermano, al momento, la consuetudine di gettare i doni votivi all’interno del lago, poiché sembra piuttosto che le offerte fossero ordinate lungo le rive: un dettaglio importante sul piano cultuale, ma in fondo trascurabile per Claudiano, che mirava in primo luogo a creare un’immagine poetica più suggestiva (i doni visibili attraverso l’acqua), riecheggiando anche le parole spese da Svetonio a proposito dei dadi d’oro che Tiberio gettò nel lago sacro per ottenere un presagio sulla spedizione militare che si accingeva a guidare.

Claudio Mario Vittore V secolo d.C.

Claudio Mario Vittore, La verità, III, 736-737
… calidis quas Aponus undis
exhalat …

… con le onde calde che Apono
esala …

Traduzione di Paolo Bonini


Il poemetto La verità è una trasposizione in versi del primo libro della Bibbia, la Genesi, e ne segue lo sviluppo dalla creazione del mondo fino alla distruzione di Sodoma e Gomorra. Nel descrivere i terribili fenomeni naturali che precedono il manifestarsi della collera divina, Claudio Mario Vittore insiste sulle nubi fragorose e il fumo denso che si ammassano sopra le due città, definendo tali nubi ben peggiori di quelle che emana l’Etna o di quelle che “Apono esala con le onde calde”.
L’utilizzo delle fonti patavine come termine di confronto per i fenomeni che minacciano Sodoma e Gomorra testimonia quanto la fama della zona euganea persistesse ancora nella Tarda Antichità e quanto la manifestazione delle forze geologiche in quest’area continuasse a colpire la fantasia di chi le frequentava o, più semplicemente, ne traeva notizia dalle fonti letterarie.

Ennodio V – VI secolo d.C.

Magno Felice Ennodio, Lettere, V, 8, p. 178 rr. 33-35 e p. 179 rr. 7-21
Non contentus tamen uno dicendi genere displicere, carmen adieci: ut post epulas Antenorei gurgitis, quas lavacra Aponi, coacta in artum carnis lege castigant, dum illud quod aquarum fetibus distenditur, aqua desecat; ego quoque qui Heliconis fluenta non tetigi, poeta novus admiscear… Dabis etiam venias, quia oculorum pressus angore poemata fortasse clauda composui…
Tollitur adclini tellus subnixa tumore,
leniter elato fulta supercilio.
Verticibus nullis caput admovet illa superbum,
nec similis pressis vallibus ima petit.
Fumiger hic patulis Aponus fuit undique venis,
pacificus mixtis ignis anhelat aquis
unda focos servat, non sorbet flamma liquorem;
infuso crepitat fons sacer inde rogo.
Ebrius hic cunctis medicinam suggerit ardor.
Corpora desiccans rore vaporifero.
Heic pyra gurgitibus, scintillis fluctuat humor:
vivitur alternæ mortis amicitia.
Ne pareat, nymphis Vulcanus mergitur illis,
foedera naturae rupit concordia pugnax.

Tuttavia, non contento di annoiarti con la mia solita prosa, ho pensato di aggiungere un carme cosicché dopo i ricchi banchetti della città di Antenore, che i bagni di Apono applicati agli arti puniscono, facendo dimagrire (quest’acqua infatti riconduce alla normalità le parti obese per eccesso di liquidi), possa dare l’impressione di un nuovo poeta… Dunque mi perdonerai, dal momento che, in preda al dolore degli occhi, ho composto forse un carme con versi stentati…
Si erge una terra distesa in lieve pendio
Dolcemente sorretta da un alto ciglio.
Il colle non va superbo per l’alta vetta,
ma neppure simile a basse valli si dirige al fondo.
Dovunque esce a grandi ruscelli Aponus
E pacifico esala con le sue acque miste di fuoco.
L’onda conserva il calore, la fiamma non assorbe l’acqua:
la sacra fonte crepita come un rogo sempre acceso.
A tutti questo calore bruciante offre un rimedio,
rendendo magri i corpi con i suoi vapori che fanno sudare.
Il fuoco è presente nei gorghi e l’acqua ribollendo scintilla:
la vita e la morte sono unite insieme.
Per non scomparire, Vulcano si immerge in quelle acque:
una concordia di elementi contrari ha rotto le leggi della natura.

Traduzione di Luciano Lazzaro


In una lettera inviata intorno al 507 d.C. ad un suo amico di nome Pietro, il vescovo di Pavia Ennodio fa riferimento a un suo soggiorno a Padova; presso le fonti consacrate ad Apono fruì di cure termali che gli procurarono giovamento per una malattia agli occhi che lo affliggeva da lungo tempo. Proprio il sollievo ricevuto rappresenta lo spunto per un componimento di lode che esalta l’area termale non solo per i benefici effetti curativi nei confronti dell’obesità e delle malattie degli occhi, ma anche per il paesaggio grandioso e inquietante che la potenza della natura manifesta in quella zona di fronte al visitatore.
La descrizione di Ennodio, tuttavia, mostra molteplici analogie con i versi del poeta Claudiano, tanto da lasciarne supporre una dipendenza diretta. È evidente, comunque, come il vescovo ponga maggiore enfasi proprio sulla grandiosità dei fenomeni geologici e non lasci spazio all’intervento disciplinatore dell’uomo che invece il poeta del IV secolo non aveva mancato di rilevare.

Lucano I secolo d.C.

Marco Anneo Lucano, Farsaglia, VII, 192-200
Euganeo, si vera fides memorantibus, augur
colle sedens, Aponus terris ubi fumifer exit
atque Antenorei dispergitur unda Timavi,
“Venit summa dies, geritur res maxima – dixit –
impia concurrunt Pompei et Caesaris arma”.
Seu tonitrus ac tela Iovis praesaga notavit,
aethera seu totum discordi obsistere caelo
perspexitque polos, seu numen in aethere maestum
Solis in obscuro pugnam pallore notavit.

Se è vera la tradizione di coloro che lo ricordano, un augure
sedendo su uno dei colli Euganei, dove Apono sgorga fumante dalla terra
e si disperde l’onda del Timavo Antenoreo,
“Giunge l’ultimo giorno, si compie l’impresa suprema – disse –
Si scontrano le armi empie di Pompeo e di Cesare”.
Forse scrutò i tuoni o i fulmini premonitori di Giove,
forse vide l’etere tutto e i poli contrastare il cielo
in disaccordo, forse un nume afflitto nell’aria
gli indicò la battaglia nel pallore oscuro del sole.

Traduzione di Paolo Bonini


Una tradizione ampiamente diffusa presso gli autori antichi sostiene che alla vigilia della battaglia di Farsalo (48 a.C.), lo scontro decisivo nella guerra civile fra Cesare e Pompeo, un augure di Padova di nome Gaio Cornelio fu in grado di prevedere con inspiegabile precisione non solo l’esito finale ma perfino l’andamento dello scontro. Stando alle parole del biografo di II secolo d.C. Plutarco, il primo a narrare di questo presagio sarebbe stato Tito Livio, ben informato sui fatti in quanto patavino e anche amico personale dell’augure Cornelio. Se il passo liviano in questione è, purtroppo, perduto e solo una concisa notizia rimane nelle parole del suo epitomatore Giulio Ossequente, l’ampia notorietà del fatto è comunque testimoniata da Lucano, Plutarco, Aulo Gellio, Cassio Dione e Sidonio Apollinare.
Fra ‘700 e ‘800 alcuni eruditi, forti della menzione di Apono nei versi di Lucano, hanno voluto localizzare il luogo del presagio proprio nella zona termale, e più precisamente presso quel santuario oracolare dedicato al culto di Gerione di cui parla Svetonio. Non esiste, però, alcuna prova, di questa specifica localizzazione, ed anzi si può chiaramente osservare come Lucano non utilizzi Apono come toponimo, bensì più correttamente, come teonimo, riferito alla divinità tutelare delle acque benefiche che sgorgano miracolosamente dal suolo insieme a un denso fumo. I versi di Lucano costituiscono, in altre parole, soltanto un’elegante perifrasi finalizzata ad indicare la città di Padova attraverso rimandi mitologici e cultuali, senza per questo dichiararne esplicitamente il nome: gli Euganei, Apono, Antenore e il fiume Timavo bastavano di per sé allo scopo, perché ben presenti nel bagaglio di riferimenti culturali di ogni lettore colto del I secolo d.C. Nessun altro letterato che riferisce del presagio, infatti, fa alcuna menzione delle fonti patavine.
Luciano Lazzaro ha inoltre opportunamente osservato come la sede oracolare di Gerione non potesse essere adatta ad una profezia come quella compiuta da Gaio Cornelio: nel santuario infatti si offrivano responsi ai cittadini che consultavano l’oracolo in merito a questioni individuali, ma certamente non si traevano auspici come quelli che invece comportava la carica sacerdotale di Cornelio.

Marziale seconda metà del I secolo d.C.

Marziale, Epigrammi, I, 61, 1-4
Verona docti syllabas amat vatis,
Marone felix Mantua est,
Censetur Aponi Livio suo tellus
Stellaque nec Flacco minus…

Verona ama le poesie del poeta dotto
Mantova è felice di Marone,
la terra di Apono è resa illustre dal suo Livio
e da Stella, né meno da Flacco…

Traduzione di Paolo Bonini


Di origine ispanica ma attivo a Roma per circa un trentennio, Marziale ebbe probabilmente modo di visitare le Venezie come suggerisce il ricordo malinconico che affiora nel XXV epigramma del IV libro: lì il poeta rimpiange le spiagge di Altino, Aquileia “felice del Timavo” e i laghi Euganei, nei quali andranno forse riconosciute proprio le fonti termali, ed auspica che la sua vecchiaia possa trovare riposo nella dolcezza di questi luoghi.
Sono due gli epigrammi che rimandano, seppur incidentalmente, alle fonti patavine. Il primo (I, 61) è una sorta di celebrazione di alcuni scrittori, dei quali le terre di origine, dice il poeta, possono giustamente fregiarsi. Mentre Verona e Mantova rendono onore rispettivamente a Catullo e a Virgilio, la “terra di Apono” può vantare fra i propri figli personaggi del calibro di Livio, Stella e Flacco. Se l’origine patavina dello storico Livio è ben nota, questo passo di Marziale è l’unico, però, che sembrerebbe precisarne la nascita nella zona termale: gli storici della letteratura, tuttavia, sono poco propensi ad accettare questa indicazione in senso letterale e tendono invece a considerare “terra di Apono” niente più che una perifrasi elegante che indica la città di Padova. Senza negare a priori la possibilità che Livio sia nato proprio nella zona euganea, è più probabile infatti che Marziale abbia preferito, per ragioni poetiche, omettere il nome di Padova e suggerirlo attraverso la celebre fonte che le scaturisce a breve distanza, meta di tante genti fin dall’epoca preromana. Di certa origine patavina è anche Lucio Arrunzio Stella, console supplente nel tardo 101 o 102 d.C., mentre invece è problematica l’identificazione di Flacco, dato che gli studiosi propendono ormai per non riconoscervi l’autore delle Argonautiche, Gaio Valerio Flacco.
Nel secondo epigramma (VI, 42) Marziale esalta le terme del suo amico etrusco e fa menzione delle fonti di Apono definendole rudes puellis (letteralmente: “aspre per le fanciulle”). Tale espressione è stata intesa in vario modo: sia come riferimento al pudore delle donne patavine, che evitavano di bagnarsi insieme agli uomini come invece accadeva in altri luoghi termali, sia come riferimento alla temperatura molto elevata delle acque, poco adatte per questo motivo al corpo femminile. Luciano Lazzaro ha sottolineato, comunque, come non sia da escludere un motivo legato alla superstizione, secondo la quale la presenza femminile nelle fonti termali rischiava di interrompere addirittura il flusso delle acque, secondo una credenza sembra adombrata anche in un brano di Cassiodoro.

Marziale seconda metà del I secolo d.C.

Marziale, Epigrammi, VI, 42, 1-4
Etrusci nisi thermulis lavaris,
inlotus morieris, Oppiane.
Nullae sic tibi blandientur undae,
Nec fontes Aponi rudes puellis…

Se tu non fai il bagno nelle fonti di Etrusco,
morirai ignaro di terme, Oppiano.
Nessuna onda, così, ti accarezzerà,
né le fonti di Apono aspre per le fanciulle…

Traduzione di Paolo Bonini


Di origine ispanica ma attivo a Roma per circa un trentennio, Marziale ebbe probabilmente modo di visitare le Venezie come suggerisce il ricordo malinconico che affiora nel XXV epigramma del IV libro: lì il poeta rimpiange le spiagge di Altino, Aquileia “felice del Timavo” e i laghi Euganei, nei quali andranno forse riconosciute proprio le fonti termali, ed auspica che la sua vecchiaia possa trovare riposo nella dolcezza di questi luoghi.
Sono due gli epigrammi che rimandano, seppur incidentalmente, alle fonti patavine. Il primo (I, 61) è una sorta di celebrazione di alcuni scrittori, dei quali le terre di origine, dice il poeta, possono giustamente fregiarsi. Mentre Verona e Mantova rendono onore rispettivamente a Catullo e a Virgilio, la “terra di Apono” può vantare fra i propri figli personaggi del calibro di Livio, Stella e Flacco. Se l’origine patavina dello storico Livio è ben nota, questo passo di Marziale è l’unico, però, che sembrerebbe precisarne la nascita nella zona termale: gli storici della letteratura, tuttavia, sono poco propensi ad accettare questa indicazione in senso letterale e tendono invece a considerare “terra di Apono” niente più che una perifrasi elegante che indica la città di Padova. Senza negare a priori la possibilità che Livio sia nato proprio nella zona euganea, è più probabile infatti che Marziale abbia preferito, per ragioni poetiche, omettere il nome di Padova e suggerirlo attraverso la celebre fonte che le scaturisce a breve distanza, meta di tante genti fin dall’epoca preromana. Di certa origine patavina è anche Lucio Arrunzio Stella, console supplente nel tardo 101 o 102 d.C., mentre invece è problematica l’identificazione di Flacco, dato che gli studiosi propendono ormai per non riconoscervi l’autore delle Argonautiche, Gaio Valerio Flacco.
Nel secondo epigramma (VI, 42) Marziale esalta le terme del suo amico etrusco e fa menzione delle fonti di Apono definendole rudes puellis (letteralmente: “aspre per le fanciulle”). Tale espressione è stata intesa in vario modo: sia come riferimento al pudore delle donne patavine, che evitavano di bagnarsi insieme agli uomini come invece accadeva in altri luoghi termali, sia come riferimento alla temperatura molto elevata delle acque, poco adatte per questo motivo al corpo femminile. Luciano Lazzaro ha sottolineato, comunque, come non sia da escludere un motivo legato alla superstizione, secondo la quale la presenza femminile nelle fonti termali rischiava di interrompere addirittura il flusso delle acque, secondo una credenza sembra adombrata anche in un brano di Cassiodoro.

Plinio il Vecchio I secolo d.C.

Plinio il vecchio, Storia Naturale, XXXI, 61, 4-7
Nec decolor species aeris argentive, ut multi existimavere, medicaminum argumentum est, quando nihil eorum in Patavinis fontibus, ne odoris quidem differentia deprehendetur…
Nemmeno l’alterazione nel colore del bronzo o dell’argento, come molti hanno creduto, è una prova di proprietà curative, poiché presso le fonti dei Patavini non si rinviene nessuna di tali caratteristiche e nemmeno si coglie alcun carattere distintivo dell’odore…

Traduzione di Paolo Bonini


Sono gli interessi scientifici di Plinio il vecchio ad attrarre l’attenzione dello studioso sulle acque che sgorgano presso i Colli Euganei. Sebbene non esista alcuna prova che vi abbia mai soggiornato, Plinio cita due volte questo comprensorio nel suo trattato naturalistico: le definizioni impiegate (Patavinorum aquae e Patavini fontes) ne ribadiscono la dipendenza dalla città di Padova ancora nel I secolo d.C.
La prima menzione si inserisce in una rassegna generale delle fonti termali, per ciascuna delle quali l’autore indica un carattere specifico. Nel caso euganeo lo studioso si riferisce, verosimilmente, alle alghe verdeggianti che proliferano nell’acqua e ne accrescono le qualità curative.
Nel secondo passo, invece, le fonti patavine offrono a Plinio l’esempio più adatto per smentire la correttezza di alcune prove alle quali, in età romana, le acque erano sottoposte nel tentativo di accertarne le proprietà terapeutiche. Lo studioso dichiara, infatti, come non sia possibile considerare automaticamente termali le acque che sono in grado di scolorire oggetti di bronzo o d’argento, né quelle che possiedono un odore particolare e distintivo, proprio perché le fonti patavine non hanno alcuna di queste caratteristiche, eppure la loro efficacia medicamentosa era nota da tempo.

Plinio il Vecchio I secolo d.C.

Plinio il vecchio, Storia Naturale, II, 227, 5
… Patavinorum aquis calidis herbae virentes innascuntur…
… erbe verdeggianti crescono nelle fonti calde dei Patavini…

Traduzione di Paolo Bonini


Sono gli interessi scientifici di Plinio il vecchio ad attrarre l’attenzione dello studioso sulle acque che sgorgano presso i Colli Euganei. Sebbene non esista alcuna prova che vi abbia mai soggiornato, Plinio cita due volte questo comprensorio nel suo trattato naturalistico: le definizioni impiegate (Patavinorum aquae e Patavini fontes) ne ribadiscono la dipendenza dalla città di Padova ancora nel I secolo d.C.
La prima menzione si inserisce in una rassegna generale delle fonti termali, per ciascuna delle quali l’autore indica un carattere specifico. Nel caso euganeo lo studioso si riferisce, verosimilmente, alle alghe verdeggianti che proliferano nell’acqua e ne accrescono le qualità curative.
Nel secondo passo, invece, le fonti patavine offrono a Plinio l’esempio più adatto per smentire la correttezza di alcune prove alle quali, in età romana, le acque erano sottoposte nel tentativo di accertarne le proprietà terapeutiche. Lo studioso dichiara, infatti, come non sia possibile considerare automaticamente termali le acque che sono in grado di scolorire oggetti di bronzo o d’argento, né quelle che possiedono un odore particolare e distintivo, proprio perché le fonti patavine non hanno alcuna di queste caratteristiche, eppure la loro efficacia medicamentosa era nota da tempo.

Silio Italico I secolo d.C.

Silio Italico, Punica, XII, 212-222
Polydamanteis iuvenis Pedianus in armis
bella agitabat atrox Troianaque semina et ortus
atque Antenorea sese de stirpe ferebat,
haud levior generis fama sacroque Timavo
gloria et Euganeis dilectum nomen in oris.
Huic pater Eridanus Venetaeque ex ordine gentes
atque Apono gaudens populus, seu bella cieret
ses Musas placidus doctaeque silentia vitae
mallet et Aonio plectro mulcere labores,
non illum dixere parem; nec notior alter
Gradivo iuvenis nec Phoebo notior alter

Combatteva aspramente nelle armi Polidamanzie
il giovane Pediano anche lui di origine troiana
e che amava dirsi della stirpe di Antenore:
di grande fama per le imprese degli avi e per
la gloria che si era conquistato presso il sacro
Timavo, il suo nome era a tutti gli Euganei diletto.
lo avevano allevato l’Eridano e le genti Venete
ed il popolo felice di Apono e sia che combattesse
o preferisse, tranquillo, le Muse e la calma di una vita
studiosa e allietasse le fatiche col plettro Aonio:
non sapresti trovare uno pari a lui; nessun altro giovane
fu più caro a Marte, nessun altro più caro ad Apollo.

Traduzione di Luciano Lazzaro


Nel descrivere gli alleati dei Romani nel contesto delle guerre puniche, Silio Italico celebra il comandante veneto Asconio Pediano, uomo dotto e valoroso senza pari sia in tempo di guerra sia in tempo di pace. Discendente di Antenore, l’eroe troiano fuggito in Occidente e fondatore di Padova, il comandante Pediano, nelle parole di Silio Italico, è noto a tutti gli Euganei ed alle genti venete per le imprese compiute presso il fiume Timavo. Secondo una tradizione ottocentesca che fa capo a Luigi Busato, il Timavo sarebbe da identificare proprio nel “rio caldo”, il corso d’acqua che attraversa la zona termale e forse rappresentava un tempo l’immissario o l’emissario del laghetto sacro. Lo stesso fiume è citato anche da Stazio, Marziale, Lucano e Sidonio Apollinare, ma nessuno aiuta a precisarne l’ubicazione, perché il riferimento si colloca sempre in contesti piuttosto vaghi, sintomo che i poeti avevano una scarsa conoscenza della geografia dell’Italia settentrionale. La pescosità del fiume, inoltre, cui fanno riferimento le fonti letterarie, sembra comunque ben poco plausibile per il rio caldo, un fiumiciattolo di acque calde: nonostante la diretta citazione del dio Apono, divinità sacra dell’area euganea, è probabile dunque che la citazione del Timavo vada intesa come generico rimando all’area veneta, piuttosto che come indicazione specifica delle fonti patavine.
Si può inoltre cogliere l’eco di questo testo, come ha osservato Luciano Lazzaro, nei versi di un poeta anonimo dell’Antologia latina, il quale accosta le fonti euganee alle più celebri località termali del mondo classico, Baia e le Termopili, riconoscendo implicitamente loro una fama significativa.

Svetonio I – II secolo d.C.

Svetonio, Vita di Tiberio, 14, 3
… et mox, cum Illyricum petens iuxta Patavium adisset Geryonis oraculum, sorte tracta, qua monebatur ut de consultationibus in Aponi fontem talos aureos iaceret, evenit ut summum numerum iacti ab eo ostenderent; hodieque sub aqua visuntur hi tali.
… e qualche tempo dopo, mentre si dirigeva in Illirico, aveva consultato l’oracolo di Gerione presso Padova: poiché aveva ottenuto un responso che lo si esortava a gettare nella fonte di Apono dadi d’oro per ottenere risposta, accadde che i dadi gettati da lui mostrassero il numero più alto; e ancora oggi questi dadi sono visibili nell’acqua.

Traduzione di Paolo Bonini


Lo storico Svetonio racconta un celebre episodio che ha per protagonista il futuro imperatore Tiberio. Nel corso di una spedizione militare condotta contro le popolazioni dell’Illirico (attuale Dalmazia), negli anni intorno al 6 d.C. Tiberio ebbe l’occasione di passare da Padova, nei pressi della quale consultò l’oracolo di Gerione per avere un responso sull’esito dell’impresa che era in procinto di compiere. Nella mitologia Gerione è un mostro tricorpore che abita le zone infernali e comunica con i mortali attraverso spelonche e fenditure nel terreno; la natura vulcanica della zona euganea, ricca di anfratti rocciosi e polle d’acqua fumante, contribuisce senz’altro a spiegare la presenza di un culto tributato a questo personaggio, il cui nume vi trovava certo un ambiente appropriato. All’inizio del I secolo d.C. la sede oracolare doveva essere di importanza ben più che locale, se anche un membro della famiglia imperiale si decise a domandarvi un responso. Nel racconto di Svetonio, però, l’oracolo non si pronunciò in merito all’impresa di Tiberio, ma gli consigliò di gettare nella fonte di Apono dei dadi d’oro. Gettando i dadi nella fonte Tiberio ottenne il punteggio più alto, presagio favorevole, dunque, per la spedizione militare e per un avvenire da imperatore.